Canestrelli

21.03.2025



Parte della tradizione culinaria piemontese e ligure, nei secoli i Canestrelli sono diventati biscotti amati in tutt'Italia per la loro delicatezza e friabilità. 

Questi biscotti sono tra i preferiti di mia zia Rosella e nel mio periodo a Roma mi ricordo che zio Sergio li aveva sempre a casa ed erano una piccola golosità post pranzo o con il tè del pomeriggio. 

Allora ho deciso di cimentarmi a prepararli anche perché leggevo non fossero difficili da creare. L'impasto può ricordare la pasta frolla ma la particolarità é l'uso di tuorli sodi. 

Ingredienti

per circa 20 canestrelli con un taglia biscotti da 5cm di diametro

  • 120g di farina 00
  • 80g di fecola di patate
  • 120g di burro a temperatura ambiente
  • 60g di zucchero a velo - più quanto basta per spolverizzare dopo
  • 2 tuorli sodi
  • (facoltativo) la scorza di mezzo limone 
  • 4-5 gocce di estratto alla vaniglia
  • un pizzico di sale

Procedimento

  1. cuocere l'uovo per ottenere i tuorli sodi 
  2. lasciare raffreddare completamente i tuorli
  3. in una ciotola setacciare i tuorli, la farina e la fecola di patate
  4. aggiungere lo zucchero e gli aromi
  5. unire il burro e impastare a mano velocemente amalgamando creando un impatto compatto
  6. riporre in frigo 30min - 1 ora per raffreddarsi un po'
  7. riprendere l'impasto e stenderlo dello spessore tra i 8mm e 1 cm
  8. tagliare i biscotti con l'apposito taglia biscotti
  9. cuocere in forno a forno statico a 175° per 18-20minuti, finché non si saranno dorati
  10. lasciar raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo