Torta nocciola e cioccolato

16.03.2025




Questa torta é nata da una richiesta di un'amica per un compleanno. L'abbiamo pensata insieme, discutendo gusti e abbinamenti, pertanto mi sono divertita molto a crearla. Il risultato é stato ottimo. Molto buono il connubio cioccolato fondente e nocciole e devo dire che grazie alla namelaka, é rimasta anche molto delicata. 

Premetto che ha varie preparazioni e ci si metterà un po' a prepararla, però a me ha dato molta soddisfazione.

Ingredienti

per una torta da 24cm di diametro

per Pan di Spagna

  • 6 uova
  • 180g di farina debole
  • 180g di zucchero
  • 1 pizzico di sale

per inserto alla nocciola

  • 120g di zucchero
  • 50g di farina di mandorle - oppure potete tritare le mandorle pelate per ottenerla
  • 60g di farina
  • 20g di farina di nocciole - oppure potete tritare le mandorle pelate per ottenerla
  • 3 uova

per namelaka al cioccolato fondente

  • 220ml di panna liquida
  • 150g di cioccolato fondente
  • 100ml di latte
  • 6g di miele
  • 3g di gelatina in foglia
  • 1g di vaniglia

per namelaka alla nocciola

  • 220ml di panna liquida
  • 160g di cioccolato bianco
  • 100ml di latte
  • 40g di pasta di nocciole
  • 6g di miele
  • 3g di gelatina in fogli

per decorare

  • 500ml di panna da montare
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • scaglie di cioccolato o granella di nocciola
  • latte per bagnare


Materiali specifici per la ricetta

  • mixer a immersione
  • sac à poche

Procedimento

la namelaka deve riposare in frigo almeno 12 ore quindi va preparata la sera prima di quando si vuole farcire la torta e quindi iniziamo da lì:

  1. in un pentolino portare a ebollizione il latte con il miele
  2. in una ciotolina, ammollare la gelatina nell'acqua
  3. in un contenitore alto e lungo unire cioccolato, pasta di nocciola e gelatina
  4. versare il latte con il miele caldo ed emulsionare con il mixer a immersione
  5. una volta emulsionata continuare a mixare versando a filo la panna liquida fredda
  6. mettere in una ciotola con la pellicola a contatto e riporre in frigo una volta tiepida per almeno 12 ore
  7. ripetere il passaggio 1-6 per la namelaka al cioccolato fondente non aggiungendo la pasta di nocciole

procediamo preparando il Pan di Spagna - (il procedimento senza planetaria é qui)

  1. unire nella planetaria lo zucchero e il pizzico di sale con le uova e lavorarli a velocità media per circa 30 minuti - il risultato dovrà essere di un composto spumoso e compatto che "scrive"
  2. togliere la velocità a a mano un cucchiaio alla volta incorporare la farina setacciata con movimenti lenti dal basso verso l'alto con una spatola
  3. versare l'impasto nella teglia precedentemente imburrata
  4. infornare a 180° forno statico per circa 40min, prima di sfornare verificate la cottura con uno stecchino - non aprite mai il forno prima dei 30 minuti

mentre il Pan di Spagna di raffredda procediamo con la preparazione della base alla nocciola

  1. con il frullino elettrico - o con la planetaria - a velocità media montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e gonfio - ci possono volere anche 10 minuti, non abbiate fretta, sarà pronto quando alzando le fruste sembrerà che l'impasto "scriva"
  2. incorporare con l'aiuto di una spatola le farine un cucchiaio alla volta mescolando dal basso verso l'alto
  3. imburrare la teglia e versare l'impasto
  4. cuocere a 180° forno statico per circa 20 minuti - fate sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura

una volta raffreddato tutto si passa all'assemblaggio

  1. tagliare il Pan di Spagna in due dischi
  2. montare ognuna della due namelaka con il frullino per circa un minuto così da renderla più soffice e inserirla nella sac à poche
  3. spennellare con del latte il disco di Pan di Spagna
  4. alternando tra le due namelaka, con l'aiuto della sac à poche creare uno strato di ripieno
  5. se si vuole, aggiungere qualche scaglia di cioccolato fondente
  6. sovrapporre il disco di base morbida alla nocciola
  7. ripetere il passaggio 3-5
  8. chiudere con il secondo disco di Pan di Spagna
  9. mettere in frigo a riposare per 15-30 minuti
  10. nel frattempo montare bene la panna con il cucchiaio di zucchero
  11. riprendere la torta e ricoprirla di panna montata - a voi la scelta se fare uno strato più sottile e lasciarla stile vedo non vedo la torta oppure ricoprirla interamente
  12. rimetterla in frigo a riposare per 15-30 minuti così da far solidificare un po' la panna
  13. a piacere ricoprirla con granella di nocciole o scaglie di cioccolato fondente
  14. riporla in frigo almeno 8 ore per permettere ai sapori di amalgamarsi - meglio se fatta il giorno prima di mangiarla
  15. tirarla fuori dal frigo 30 minuti o 1 ora prima in base alla temperatura ambiente